Korjaukset

Text from fb_1499914185 - Italiano

  • COME SONO CAMBIATI CON LA CRISI I CONSUMI DEGLI ITALIANI

  • Ha la crisi prodotto alcun cambio nelle abitudini di consumo degli italiani?
  • Ottenere una risposta a questa domanda è lo scopo di questo articolo, e quindi, vi proponiamo di dare un'occhiata ai grafici che alleghiamo qui sotto, e vi invitiamo ad analizzarli attentamente affinché possiamo arrivare ad una risposta.
  • Concentriamoci innanzitutto nella variabile "spesa".
  • A tal fine, torniamo indietro di dieci anni, fino al 2005, osserviamo la spesa media delle famiglie corrispondente a quell'anno, e infine compariamola con quella corrispondente all'anno 2015: Possiamo vedere che la spesa è diminuita del 2,9% rispetto a dieci anni fa, e inoltre, se facciamo la comparazione con il 2008, allora la spesa è diminuita del 6,3%.
  • Ma così importante come chiedersi "quanti soldi spendono le famiglie italiane?", è chiedersi "in che cosa spendono soldi quelle famiglie?".
  • Ebbene: Il bilancio familiare è stato senz'altro colpito dalla crisi, sopratutto in termini di stipendi per vestirsi, prendersi cura di se e andare in vacanza: Le famiglie italiane spendono 18,5% in meno rispetto a dieci anni fa in questo tipo di beni.
  • D'altronde, gli stipendi per mangiare e abitare sono stati quelli colpiti di meno dalla crisi: Sono soltanto diminuiti del 2%.
  • Allora, siccome evidentemente gli italiani spendono meno soldi, occorre chiedersi come fanno a risparmiare.
  • Ebbene: Si può osservare che, in generale, preferiscono consumere di meno, ma mantenendo la qualità.
  • Nell'ambito alimentario, il 34% degli italiani ammette d'aver ridotto la quantità di cibo comprato, mentre soltanto il 5% dice d'averne ridotto la qualità.
  • Nell'ambito delle spese non alimentari, il 42% degli italiani afferma che ha ridotto la quantità di beni consumati, mentre, di nuovo, soltanto il 5% ne ha ridotto la qualità.
  • Per finire, facciamo un piccolo analisi delle strategie d'acquisto delle famiglie: L'80% delle famiglie italiane ha acquistato in offerta o in saldo nel corso di quest'anno, per un valore di 153 miliardi di euro, e il 18% delle suddette ha acquistato prodotti su internet, per un valore di 25 miliardi di euro.
  • Pochi prodotti usati sono stati acquistati dalle famiglie (per un valore di soltanto 12 miliardi di euro).

AUTA KORJAAMAAN JOKAINEN LAUSE! - Italiano

  • Otsikko
  • Lause 1
  • Lause 2
    • Ottenere una risposta a questa domanda è lo scopo di questo articolo, e quindi, vi proponiamo di dare un'occhiata ai grafici che alleghiamo qui sotto, e vi invitiamo ad analizzarli attentamente affinché possiamo arrivare ad una risposta.
      Äänestä nyt!
    • ADD a NEW CORRECTION! - Lause 2ADD a NEW CORRECTION! - Lause 2
  • Lause 3
  • Lause 4
    • A tal fine, torniamo indietro di dieci anni, fino al 2005, osserviamo la spesa media delle famiglie corrispondente a quell'anno, e infine compariamola con quella corrispondente all'anno 2015: Possiamo vedere che la spesa è diminuita del 2,9% rispetto a dieci anni fa, e inoltre, se facciamo la comparazione con il 2008, allora la spesa è diminuita del 6,3%.
      Äänestä nyt!
    • ADD a NEW CORRECTION! - Lause 4ADD a NEW CORRECTION! - Lause 4
  • Lause 5
    • Ma così importante come chiedersi "quanti soldi spendono le famiglie italiane?", è chiedersi "in che cosa spendono soldi quelle famiglie?".
      Äänestä nyt!
    • ADD a NEW CORRECTION! - Lause 5ADD a NEW CORRECTION! - Lause 5
  • Lause 6
    • Ebbene: Il bilancio familiare è stato senz'altro colpito dalla crisi, sopratutto in termini di stipendi per vestirsi, prendersi cura di se e andare in vacanza: Le famiglie italiane spendono 18,5% in meno rispetto a dieci anni fa in questo tipo di beni.
      Äänestä nyt!
    • ADD a NEW CORRECTION! - Lause 6ADD a NEW CORRECTION! - Lause 6
  • Lause 7
    • D'altronde, gli stipendi per mangiare e abitare sono stati quelli colpiti di meno dalla crisi: Sono soltanto diminuiti del 2%.
      Äänestä nyt!
    • ADD a NEW CORRECTION! - Lause 7ADD a NEW CORRECTION! - Lause 7
  • Lause 8
  • Lause 9
  • Lause 10
    • Nell'ambito alimentario, il 34% degli italiani ammette d'aver ridotto la quantità di cibo comprato, mentre soltanto il 5% dice d'averne ridotto la qualità.
      Äänestä nyt!
    • ADD a NEW CORRECTION! - Lause 10ADD a NEW CORRECTION! - Lause 10
  • Lause 11
    • Nell'ambito delle spese non alimentari, il 42% degli italiani afferma che ha ridotto la quantità di beni consumati, mentre, di nuovo, soltanto il 5% ne ha ridotto la qualità.
      Äänestä nyt!
    • ADD a NEW CORRECTION! - Lause 11ADD a NEW CORRECTION! - Lause 11
  • Lause 12
    • Per finire, facciamo un piccolo analisi delle strategie d'acquisto delle famiglie: L'80% delle famiglie italiane ha acquistato in offerta o in saldo nel corso di quest'anno, per un valore di 153 miliardi di euro, e il 18% delle suddette ha acquistato prodotti su internet, per un valore di 25 miliardi di euro.
      Äänestä nyt!
    • ADD a NEW CORRECTION! - Lause 12ADD a NEW CORRECTION! - Lause 12
  • Lause 13